BREXHIP è un ponte tra l’Italia e il Regno Unito che va in senso contrario rispetto alla chiusura e alla protezione dei confini nazionali che caratterizza la nostra attualità, convinti come siamo del primato della conoscenza, in tutte le sue forme, come vettore in grado di trasportare qualsiasi tipo di contenuto e di modello culturale, in uno scambio che è sempre stato foriero di cambiamenti sistemici, in tutte le epoche che ci hanno preceduto, di fertili contaminazioni, di intuizioni senza soluzioni di continuità, all’avanguardia e tese verso il futuro.
BREXHIP è una piattaforma che ha lo scopo di reindirizzare le risorse e tutte le forme di progettazione verso la creazione di nuove utopie in tempi distopici, il metodo è la sperimentazione, l’occasione è la musica: ci rivolgiamo quindi a tutto ciò che nasce nel nostro territorio e merita la giusta attenzione, la necessaria visibilità; al tempo stesso crediamo che non siano mai troppi i riflettori puntati sulla scena britannica, sugli interminabili percorsi che con senso di semplificazione abbiamo sempre etichettato come indipendenti, nel continuo revival di generi che hanno costituito le fondamenta di 50 anni di musica, dall’elettronica al pop più ricercato.
Il nostro tempo così caratterizzato dai progressi digitali e tecnologici ci permette di volgere uno sguardo ad un passato che è un ricco archivio storico, in un processo in divenire che ci vede certi delle direzioni da tenere, dei sentieri da intraprendere per tornare ad immaginare un futuro con curiosità ed entusiasmo.